PERINO ALESSANDRO | Cycle: XXXV |
Section: Electronics
Advisor: SAMPIETRO MARCO
Tutor: FERRARI GIORGIO
Major Research topic:
Sviluppo di circuiti ottici integrati e della relativa elettronica di controllo.
Abstract:
Il progetto si inserisce nell’ambito della fotonica integrata con applicazione
nel settore delle telecomunicazioni. L’obbiettivo è quello di realizzare una
piattaforma elettronica completa per il controllo e la calibrazione di circuiti
fotonici riconfigurabili. Le attività di ricerca verranno svolte in collaborazione
con la Startup ‘PhotonPath’.
L’obiettivo è quello di realizzare una piattaforma elettronica completa per il
controllo e la calibrazione di circuiti fotonici riconfigurabili.
Inizialmente, verranno studiate le caratteristiche delle varie tecnologie
fotoniche, al fine di selezionare quelle più adatte alla realizzazione della
funzionalità desiderata. Per esempio, verranno realizzati filtri equalizzatori e
di compensazione della dispersione. Oltre all’aspetto tecnologico, anche
quello più specificatamente topologico dovrà essere studiato e ottimizzato.
Successivamente, verrà sviluppata la piattaforma elettronica vera e propria
che permetterà di riconfigurare e calibrare i circuiti fotonici realizzati. A tal
fine si useranno inizialmente dei classici attuatori termici, in seguito
verranno valutati altri dispositivi.
Infine, si affronteranno le criticità progettuali per la trasformazione del chip
fotonico realizzato e dell’elettronica associata da prototipo a prodotto
commercializzabile.
nel settore delle telecomunicazioni. L’obbiettivo è quello di realizzare una
piattaforma elettronica completa per il controllo e la calibrazione di circuiti
fotonici riconfigurabili. Le attività di ricerca verranno svolte in collaborazione
con la Startup ‘PhotonPath’.
L’obiettivo è quello di realizzare una piattaforma elettronica completa per il
controllo e la calibrazione di circuiti fotonici riconfigurabili.
Inizialmente, verranno studiate le caratteristiche delle varie tecnologie
fotoniche, al fine di selezionare quelle più adatte alla realizzazione della
funzionalità desiderata. Per esempio, verranno realizzati filtri equalizzatori e
di compensazione della dispersione. Oltre all’aspetto tecnologico, anche
quello più specificatamente topologico dovrà essere studiato e ottimizzato.
Successivamente, verrà sviluppata la piattaforma elettronica vera e propria
che permetterà di riconfigurare e calibrare i circuiti fotonici realizzati. A tal
fine si useranno inizialmente dei classici attuatori termici, in seguito
verranno valutati altri dispositivi.
Infine, si affronteranno le criticità progettuali per la trasformazione del chip
fotonico realizzato e dell’elettronica associata da prototipo a prodotto
commercializzabile.
Cookies
We serve cookies. If you think that's ok, just click "Accept all". You can also choose what kind of cookies you want by clicking "Settings".
Read our cookie policy
Cookies
Choose what kind of cookies to accept. Your choice will be saved for one year.
Read our cookie policy
-
Necessary
These cookies are not optional. They are needed for the website to function. -
Statistics
In order for us to improve the website's functionality and structure, based on how the website is used. -
Experience
In order for our website to perform as well as possible during your visit. If you refuse these cookies, some functionality will disappear from the website. -
Marketing
By sharing your interests and behavior as you visit our site, you increase the chance of seeing personalized content and offers.